Haven

La Haven è il relitto visitabile più grande del Mediterraneo. L’immersione, viste le profondità in gioco, è ritenuta “impegnativa”, ed è fortemente sconsigliata a subacquei “inesperti”. Per l’immersione (fino a 40 mt) viene richiesta un brevetto advanced (con specialità deep) o un brevetto decompression diving (40-54 mt) / trimix (54-82mt). Inoltre vige una Ordinanza della Capitaneria di Porto di Genova (18/1999 e succ. 183/2003) che regolamenta le modalità di immersione sul relitto. Le Immersioni sulla Haven vengono effettuate con partenza da Genova. Sottoriportate le distanze dal Relitto haven e i relativi tempi di navigazione con partenza dal molo del porto. Le distanze e il tempo da i rispettivi porto con mare tranquillo sono : Genova : distanza 10 miglia , tempo 40/55 minuti

Normative per le immersioni sulla Haven

Per le immersioni sulla super pretroliera Haven è obbligatorio attenersi alle sottostanti prescrizioni normative:

Ogni immersione sulla HAVEN deve essere SEMPRE ACCOMPAGNATA con un rapporto massimo di una guida ogni 3 subacquei L’accompagnatore deve avere un brevetto da guida o superiore di una qualunque didattica riconosciuta, deve essere in stato attivo e deve avere una assicurazione sulla responsabilità civile specifica in stato di validità Ogni gruppo di subacquei che si immerge in autonomia sulla Haven deve obbligatoriamente avere al suo interno una guida con i requisiti di cui sopra, avere la propria guida facilita notevolmente le operazioni di organizzazione delle immersioni e permette la gestione in autonomia della pianificazione dell’immersione.

Chi non avesse una guida certificata a disposizione, può usufruire di quelle messe a disposizione dal centro diving se preventivamente concordatoLe immersioni che prevedono qualunque tipo di penetrazione potranno essere effettuate solo se in possesso di relativo brevetto Wreck diver (o equivalente) Il certificato medico non è obbligatorio, ma è calorosamente consigliata DOTAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA:

Doppio erogatore indipendente (no octopus) Pedagno Computer Torcia Guanti Coltello o taglia sagole Muta e cappuccio di adeguata protezione MINIMO LIVELLO DI BREVETTAZIONE DIVER

MINIMO LIVELLO DI BREVETTAZIONE DIVER

  • Certificazione DEEP o equivalente (3 stelle CMAS) che abilità ad immersione fino a –40 mt
  • Non obbligatorio ma fortemente consigliato certificazione NITROX

 MINIMO LIVELLO DI BREVETTAZIONE GUIDA

IMMERSIONI RICREATIVE: max -40 mt

Tutte le certificazioni Istruttore di tutte le didattiche riconosciute Dive master o equivalenti

3 Stelle CMAS

IMMERSIONI TECNICHE: max -40 mt

Tutte le certificazioni Istruttore di tutte le didattiche riconosciute DIVE MASTER o equivalenti

3 Stelle CMAS

Quanto sopra oltre al Brevetto DIVER specifico per attrezzatura utilizzate e profondità abilitata

 

Ordinanza 18/99

  • – art. A-4

 L’accompagnatore per immersioni guidate deve essere munito di idoneo brevetto rilasciato da una delle federazioni/Imprese/Associazioni, nazionali od internazionali, generalmente riconosciute e deve operare entro i limiti imposti dal proprio brevetto, assumendo tutte le responsabilità civili e penali connesse con l’attività svolta.

Ogni accompagnatore non può guidare nell’immersione più di cinque subacquei simultaneamente e deve rispettare i limiti di profondità stabiliti dal brevetto posseduto dagli stessi; in caso di brevetti di diverso grado dovrà essere rispettato il limite di profondità previsto dal grado inferiore.

Ordinanza 305/99

soltanto con immersioni guidate con accompagnatore e supporto di unità navali di appoggio a modifica dell art. A-4 dell’ordinanza n. 18/99, con accompagnamento in immersione di non più di tre subacquei simultaneamente; Ordinanza 75/2014

  • art. A-43

8 – Il Centro di Immersione ovvero il Centro di formazione e addestramento deve avvalersi di personale rispettivamente in qualità di Guida ovvero Istruttore, in possesso di abilitazione alla guida ovvero istruzione di subacquei, che sia in stato attivo presso l’agenzia didattica di appartenenza e che sia dotato di una polizza assicurativa in vigore per la responsabilità civile verso terzi.

  • art. A-49

 2. Nelle ore notturne sono vietate le immersioni guidate che prevedano soste decompressive.

  • art. A-56

6 – Possono essere guidati in immersioni subacquee in grotta e in relitto esclusivamente subacquei in possesso del relativo brevetto abilitativo rilasciato da didattica riconosciuta.

 

8 – Per una pronta localizzazione ogni subacqueo impegnato in immersione in grotta ovvero in relitto, deve essere sempre munito di un segnale luminoso (stick di luce chimica) da applicare sulla parte alta del corpo (nuca, rubinetterie), nonché equipaggiato con le attrezzature stabilite dalla didattica di appartenenza a seconda del tipo di immersione praticata.

VAI ALLA GALLERY

IMMERSIONI TECNICHE
Haven€ 50,00RUN-TIME MAX 70 MINUTI
€ 70,00RUN-TIME MAX 90 MINUTI
€ 80,00RUN-TIME MAX 100 MINUTI
€ 100,00RUN-TIME MAX 120 MINUTI
€ 120,00RUN-TIME MAX 150 MINUTI
€ 150,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
€ 200,00RUN-TIME MAX 240 MINUTI
Calabria€ 90,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
UJ€ 90,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
Nino Padre€ 100,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
Nina€ 90,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
Secca della lanterna€ 100,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
U-455€110,00RUN-TIME MAX 180 MINUTI
IMMERSIONI DIDATTICHE
Diga interna ed esterna€20,00
Scoglio nave€35,00
ALTRI COSTI
GUIDA DEL CENTRO€30,00Le ricariche della guida sono a carico del cliente
Aria bibombola€10,00
Elio€50,00al mc
Ossigeno€10,00al mc
Bombolini reb vuoto/pieno€30,00cad